Qui si mangia una buona pizza che gli artefici definiscono napoletana contemporanea. A riconoscere la paternità partenopea è ovviamente il bordo, scelto anche per il nome, tanto è rappresentativo di queste pizze. E non tanto per la grandezza, che è assolutamente lontana dalle esagerazioni in stile canotto, quanto piuttosto per la consistenza. E’ infatti ben gonfio e anche piuttosto croccante al morso. Da provare la margherita, una classicache qui non delude grazie anche all’accurata selezione delle materie prime. Buoni i fritti, asciutti e croccanti. Da bere birre artigianali in bottiglia e alla spina. Servizio cortese e puntuale.
Dopo una crescita di qualità e di immagine che ha condotto questa giovane location nel quartiere Pigneto tra le pizzerie più ‘in’ della capitale, ora Bordo deve imparare a gestire il successo e l’aumento della clientela. Non è facile, ma la materia prima c’è (soprattutto umana) e nonostante qualche incertezza saprà trovare una linea alta di continuità. La scioglievolezza della pasta alta e rock, la cottura perfetta e gli ingredienti ricercati qui chiedono ritmo costante. Perfetto il padellino, basici i fritti.
Il personale gentile ed accogliente in un clima informale. Il locale molto piccolo nella parte al chiuso è dotato di una pergotenda, riscaldata da funghi a gas, che d’estate si apre in uno spazioso cortile. Locale molto frequentato nel fine settimana. Ottimi i supplì. Ben lievitato l’impasto della pizza. Ben gonfio ma leggero il bordo, presente ma non esagerato. Buoni i condimenti ricchi e abbondanti in alcune varianti.
L’ambiente è pulito e accogliente con la veranda esterna grande e ospitale. Accoglienza ricca di sorrisi e cortesia. Molto buoni crocchè e supplì. L’idea della pizza con il bordo ripieno è allettante e originale.
Le pizze sono nel complesso saporite e fragranti, realizzate con ingredienti freschi e altamente digeribili. Buono il rapporto qualità prezzo.
E’ tra le ultime pizzerie aperte a Roma, in pieno lockdown da pandemia Covid-19 e fa già parlare di sé. Bordo è al Pigneto, uno dei quartieri della movida romana. Tra le stradine che videro Pasolini girare i suoi primi film, questi ragazzi hanno portato una ventata di freschezza e modernità senza tralasciare qualità e tradizione. La location è arredata in chiave moderna, luci d’atmosfera. Le proposte sono decisamente interessanti ma il loro punto di forza, che rivendicano con orgoglio, è la margherita. Lo slogan che si sono dati è: ‘Da noi la pizza napoletana contemporanea’. Buoni anche i fritti. Due passi da Bordo valgono anche per conoscere meglio la bellezza di questo giovane quartiere.
INTERVISTE
Un podcast per gli appassionati della pizza, da due appassionati di pizza. Per chi la pizza la mangia, la fa e la ama e per chi vuole scoprirne ogni segreto.